logo
Casa >
Notizie
> Notizie dell'azienda La differenza tra celle di carico antideflagranti e celle di carico ordinarie

La differenza tra celle di carico antideflagranti e celle di carico ordinarie

2025-10-26

Ultime notizie aziendali su La differenza tra celle di carico antideflagranti e celle di carico ordinarie

La differenza tra sensori di pesatura antideflagranti e sensori di pesatura ordinari

 

La differenza fondamentale tra celle di carico antideflagranti e celle di carico ordinarie deriva dalla differenza nei rischi per la sicurezza dei loro ambienti operativi: le prime sono progettate specificamente per ambienti pericolosi infiammabili ed esplosivi, mentre le seconde sono adatte a scenari convenzionali senza rischi di esplosione. Questa differenza di posizionamento attraversa l'intera catena di struttura, prestazioni e certificazione.
II. Requisiti tecnici: duplice avanzamento di sicurezza e prestazioni(A) Celle di carico antideflagranti: un sistema tecnico di protezioni multiple
  1. Progettazione strutturale antideflagrante
     
    Adottare un design intrinsecamente sicuro (Ex i) o a prova di fiamma (Ex d): il tipo intrinsecamente sicuro garantisce l'assenza di scintille o calore sufficienti a innescare mezzi infiammabili in caso di guasto, limitando la tensione, la corrente e la potenza del circuito; il tipo a prova di fiamma utilizza un involucro ad alta resistenza per incapsulare i componenti pericolosi, impedendo la fuoriuscita di fiamme anche in caso di esplosione interna. Alcuni prodotti sono inoltre dotati di una struttura di tenuta per impedire l'invasione del circuito interno da parte di gas e polveri infiammabili ed esplosivi.
  2. Materiale e protezione rigorosi
     
    L'involucro è per lo più realizzato con materiali antideflagranti come acciaio inossidabile e acciaio legato di alta qualità, e la superficie è nichelata o trattata anticorrosione per resistere alla corrosione. Il grado di protezione raggiunge generalmente IP68, che può isolare completamente polvere e acqua accumulata. Il circuito interno è protetto da riempimento di azoto e, combinato con il design di protezione contro i fulmini, migliora ulteriormente la stabilità in ambienti estremi.
  3. Compensazione e diagnosi di sicurezza intelligenti
     
    Integrare funzioni come la compensazione della temperatura e la calibrazione della linearità ed essere dotati di un sistema di autodiagnosi, in grado di monitorare i guasti del circuito in tempo reale e interrompere automaticamente i circuiti pericolosi. I sensori digitali antideflagranti impediscono inoltre la manomissione del segnale tramite protocolli di comunicazione crittografati, con capacità di protezione sia anti-frode che di sicurezza.
  4. Standard di certificazione obbligatori
     
    Devono superare l'autorevole certificazione antideflagrante. Il marchio di certificazione deve indicare chiaramente il grado antideflagrante (come ExdBT4Gb), le aree pericolose applicabili (Zona 0/1/2 per ambienti gassosi, Zona 20/21/22 per ambienti polverosi) e altre informazioni chiave.
(B) Celle di carico ordinarie: design conciso per funzioni di base
  1. Struttura e materiale
     
    Nessun involucro antideflagrante, realizzato per lo più in lega di alluminio o acciaio ordinario. Il grado di protezione è solitamente IP65 o inferiore, in grado di resistere solo a una piccola quantità di polvere e spruzzi d'acqua.
  2. Focus sulle prestazioni
     
    L'obiettivo principale è ottimizzare l'equilibrio tra precisione e costo. Alcuni prodotti sono dotati di compensazione della temperatura di base, ma mancano di design speciali per la resistenza alla corrosione e alle temperature estreme. I segnali dei sensori analogici sono facilmente influenzati dalle interferenze elettromagnetiche e la distanza di trasmissione è limitata (di solito non superiore a 50 metri).
  3. Certificazione e test
     
    È necessario superare solo i test di accuratezza industriale generale (come OIML Classe Ⅲ), non sono richiesti test di prestazioni antideflagranti e il processo di produzione è più semplificato.
III. Scenari applicativi: differenziazione degli scenari determinata dai livelli di rischio(A) Celle di carico antideflagranti: scelta esclusiva per ambienti pericolosi
  1. Industria chimica
     
    Utilizzate per la misurazione dei silos di sostanze chimiche infiammabili ed esplosive (come etilene, metanolo, ammoniaca) e la pesatura a lotti di reattori, che devono resistere a mezzi corrosivi e ambienti ad alta temperatura. Ad esempio, nella produzione di pesticidi, i sensori antideflagranti vengono utilizzati per ottenere un dosaggio preciso di materie prime altamente tossiche, evitando al contempo esplosioni causate da scintille del circuito.
  2. Industria petrolifera e del gas
     
    Adatte a scenari come la pesatura dei fluidi di perforazione petrolifera, la misurazione dei serbatoi di stoccaggio dei depositi petroliferi e il carico e lo scarico di gas di petrolio liquefatto. Il design a prova di fiamma può resistere all'ambiente esplosivo formato da perdite di petrolio e gas. I sensori intrinsecamente sicuri sono comunemente utilizzati sulle piattaforme di perforazione offshore per prevenire la corrosione dell'acqua di mare e il rischio di esplosioni causate da miscele di petrolio e gas.
  3. Aree a rischio di esplosione di polveri
     
    Compresi i sistemi di carico e scarico automatizzati nei magazzini di cereali (farina, polvere di amido), la pesatura del carbone nelle miniere (polvere di carbone) e la misurazione nella lavorazione delle polveri metalliche, ecc. La struttura sigillata può impedire alla polvere di entrare all'interno del sensore.
  4. Trasformazione farmaceutica e alimentare
     
    Utilizzate in collegamenti come la pesatura di API infiammabili ed esplosivi (come la nitrocellulosa) e la misurazione di serbatoi di fermentazione dell'alcol, tenendo conto degli standard di sicurezza e igiene.
(B) Celle di carico ordinarie: ampia applicazione in ambienti convenzionali
  1. Scenari commerciali e civili
     
    Bilance elettroniche da supermercato, piattaforme di pesatura espressa, bilance per il corpo domestiche, ecc., si concentrano su costi bassi e accuratezza di base (errore ±0,1 g a ±1 g).
  2. Scenari industriali generali
     
    Bilance a nastro trasportatore di materiali ordinari, pesatura di componenti in officina, ispezione della linea di assemblaggio dell'imballaggio, ecc., dove non vi è alcun rischio di esplosione e le condizioni di lavoro sono stabili.
  3. Laboratorio e ricerca scientifica
     
    Utilizzate per la pesatura di campioni convenzionali, la calibrazione degli strumenti, ecc., basandosi sull'accuratezza ma senza un design antideflagrante. Ad esempio, le bilance elettroniche da laboratorio utilizzano per lo più sensori ordinari.
IV. Riepilogo: confini tecnici definiti dai requisiti di sicurezzaLe celle di carico antideflagranti sono la "versione aggiornata della sicurezza" dei sensori ordinari in ambienti pericolosi. Attraverso il rinforzo strutturale, l'aggiornamento dei materiali e la conformità alle certificazioni, raggiungono la doppia garanzia di "misurazione precisa" e "sicurezza ambientale". I loro requisiti tecnici si concentrano sempre sul nucleo di "antideflagrante" e i loro scenari applicativi sono rigorosamente limitati a campi speciali con rischi di esplosione. I sensori ordinari prendono la "convenienza" come loro vantaggio principale e realizzano funzioni di pesatura di base in ambienti sicuri. I due non sono una questione di superiorità o inferiorità, ma un adattamento preciso basato sui rischi ambientali: in scenari infiammabili ed esplosivi, i sensori antideflagranti sono una linea di fondo di sicurezza insostituibile; in ambienti convenzionali, i sensori ordinari occupano una posizione dominante con vantaggi di costo.